TERRITORIO
CHIARAVALLE – IONADI – PIZZO – SAN NICOLA DA CRISSA SORIANO – STEFANACONI
Come nelle precedenti edizioni, anche quest’anno il TF Leggere & Scrivere coinvolgerà nelle sue attività i paesi che fanno parte del partenariato territoriale: Chiaravalle, Ionadi, Pizzo, San Nicola da Crissa, Soriano e Stefanaconi.
CHIARAVALLE
10 ottobre – Ore 18.30– Palazzo Staglianò
Vito Teti presenta “Quel che resta. L’Italia dei paesi tra abbandoni e ritorni” (Donzelli, 2017) Conversa con l’autore Francesco Pungitore Mentre i grandi agglomerati urbani si preparano a ospitare la gran parte della popolazione mondiale, interi territori si spopolano. E lo spopolamento è la cifra delle aree interne di numerose regioni d’Italia e d’Europa. Di fronte a questo scenario, l’antropologo coglie l’abbandono come la forma culturale dello spopolamento e si chiede: cosa fare dei segni del passato, delle schegge di un universo esploso?
Sezione “Una Regione per Leggere”
IONADI
PIZZO
13 ottobre – Ore 21.00 – Castello Murat
Marina Ripa di Meana “Colazione al Grand Hotel” (Mondadori, 2017) Conversano con l’autrice Antonietta Vilella e Vera Bilotta L’autrice de I miei primi quarant’anni scrive una nuova, inedita puntata della sua vita raccontando l’amicizia con due grandi della nostra letteratura, Alberto Moravia e Goffredo Parise. Un’amicizia lunga trent’anni, in cui l’insolito terzetto si frequentava quotidianamente nei luoghi canonici della dolce vita romana, come il Grand Hotel e il bar Rosati a piazza del Popolo, e si scambiava pettegolezzi, racconti e confidenze.
Sezione “Una Regione per Leggere”
SAN NICOLA DA CRISSA
13 ottobre – Ore 17.30 – Palazzo Mannacio, Biblioteca comunale
Vito Teti presenta “A filo doppio- Un’antologia di scritture calabro-canadesi” A cura di Francesco Loriggio e Vito Teti (Donzelli, 2017)
Un reading poetico musicale con tre poeti sannicolesi e calabresi del Canada (Saro D’Agostino, Giovanna Riccio e Antonino Mazza)
Letture di Dario Costa, musiche composte ed eseguite da Stefano Marchese.
Musiche con chitarra classica eseguite da Stefano Teti.
Saluti di Giuseppe Condello, sindaco di San Nicola da Crissa e Gilberto Floriani direttore del Sistema Bibliotecario Vibonese
Sezione “Calabria, Fabbrica di cultura”
SORIANO
10 ottobre – Ore 11.00 – Biblioteca Calabrese
“La chiesa come custode della bellezza”. Lectio Magistralis di Paolo Portoghesi Introduce Anna Maria Viducci
Sezione “Calabria, Fabbrica di cultura”
11 ottobre – Ore 10.00 – Biblioteca Calabrese
Pierfranco Bruni presenta “Luigi Pirandello. Il tragico e la follia” (Nemapress, 2016) Conversa con l’autore Angela Varì Il Pirandello di Pierfranco Bruni chiama in causa direttamente la nostra intelligente curiosità affondando il suo sguardo critico su accostamenti a prima vista molto coraggiosi o addirittura arrischiati: Pirandello sciamano, Dante in Pirandello, le radici arabe, tra occidente ed oriente. Completamente inedito finora il rapporto Pirandello-Pavese “gli scrittori del tutto e dell’impossibile, del tragico e dell’indefinibile disperazione”.
Sezione “Calabria, Fabbrica di cultura”
14 Ottobre – Ore 10.00 – Biblioteca Calabrese
“Leggerescrivereeanima” Lectio Magistralis di Gianni Vattimo Introduce Vito Teti
Sezione “Una Regione per Leggere”
STEFANACONI
14 Ottobre – Ore 18.00
Inaugurazione della Biblioteca Comunale di Stefanaconi
Intervengono il sindaco di Stefanaconi Salvatore Solano e Filippo Veltri
Sezione “Calabria, Fabbrica di cultura”