Luciano Violante nasce a Dire Daua in Etiopia, in un campo di concentramento il 25 settembre del 1941, è un ex magistrato, docente e politico italiano.
È stato presidente della Commissione parlamentare antimafia (1992-1994) e della Camera dei deputati (1996-2001).
Nel 1979 si iscrive al Partito Comunista Italiano e viene subito eletto deputato. Con la svolta del 1991 entra nel Partito Democratico della Sinistra.
Rieletto deputato alle elezioni del 13 maggio 2001, è nominato presidente del gruppo Democratici di Sinistra – L’Ulivo. Ancora eletto alla Camera dei deputati nel 2006, è stato nominato presidente della Prima Commissione Permanente, Affari Costituzionali. Dopo la caduta del governo Prodi II, in vista delle elezioni politiche del 13 e 14 aprile 2008, ha dichiarato di non volersi più ricandidare a parlamentare per rispettare il ricambio generazionale perseguito dal segretario del Partito Democratico Walter Veltroni.
Dal 2008 è stato editorialista del quotidiano Il Riformista. Nel 2014 è stato proposto dal PD come Giudice della Corte costituzionale i
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo:
La mafìa dell’eroina (libro intervista), Editori Riuniti, 1987
Non è la piovra, Einaudi, 1995
Il ciclo mafioso, Laterza, 2002
Magistrati, Einaudi, 2009
Governare, San Paolo 2014.
Democrazie senza memoria, Einaudi, 2017