Calabrese d’origine e pugliese d’ adozione, docente di lettere, vive attualmente a Bari Santo Spirito. Impegnata da anni nella ricerca e nello studio della storia del Sud all’interno della storia d’Italia, con particolare riferimento al periodo pre e postunitario, ha pubblicato, con Adele Pulice, il saggio “Il sud prima dell’Unità d’Italia tra storia e microstoria – 1848: Massoni e Carbonari a santo Spirito”, Levante Editore, Bari 2011. Per la Capone Editore, Lecce 2011, ha curato “Il brigante gentiluomo, Nicola Morra, il Robin Hood del Sud”, di Pasquale Ardito. Con il saggio storico“Sud, tutta un’altra storia – Platì 1861: un caso emblematico di brigantaggio” La Ruffa editore, (2014) ha vinto il Premio Internazionale Calabria 2014: omaggio alla cultura.
Antonella Musitano
