News
La giornata conclusiva del festival comincia alle ore 9 a Palazzo Gagliardi: in Sala Ammirà incontro su “Ritmi Cubani per percussioni e batteria: una prospettiva Calabrese”. Seminario di Aldo Mazza, percussionista e scrittore canadese, conversano con l’autore il Direttore Gilberto Floriani e Vito Teti. La Sala Berto ospitaEugenio Sorrentino che presenta La comunità di Zungri e il suo cammino nella Storia (Libritalia.net), conversa con l’autore Maurizio Bonanno. Nella Sala Capialbi Federico Schiavi presenta “La dodicesima battaglia”, un documentario
Quarta giornata di Leggere&Scrivere, il festival letterario giunto alla settima edizione, con tanti appuntamenti che hanno registrato partecipazione e curiosità del pubblico. Nel pomeriggio di oggi è stata la volta del filosofo Armando Massarenti, del fotografo Lorenzo Cappellini, e di altri ospiti di livello nazionale. L’ex presidente della Camera Luciano Violante ha presentato con Marta Cartabia Giustizia e mito (Il Mulino, 2018), una riflessione che spazia tra coscienza individuale e ragion di stato. Cartabia, che è
Nel pomeriggio della penultima giornata del festival Leggere&Scrivere, Armando Massarenti, filosofo della scienza e responsabile del supplemento culturale “Il Sole 24 Ore – Domenica” ha presentato il libro Metti l’amore sopra ogni cosa. Una filosofia per stare bene con gli altri (Mondadori). Anna Mallamo, giornalista della Gazzetta del Sud, ha conversato con l’autore. “Da dove deriva la scelta del tema?”, ha esordito Mallamo, “dalla volontà di applicare la filosofia alla vita quotidiana, a partire dal conflitto
Perché è interessante parlare di jazz e fascismo? Lo ha spiegato la storica Camilla Poesio che ha presentato il libro Tutto è ritmo, tutto è swing. Il jazz, il fascismo e la società italiana (Mondadori) al Festival Leggere&Scrivere 2018. La contraddizione tra il jazz, musica liberatoria, e il fascismo, regime liberticida, l’ottica attraverso la quale, la Poesio per analizzare nel profondo la società italiana dell’epoca. Il jazz prende piede in
Dopo l’incontro di ieri è tornato a Leggere&Scrivere Nicola Fiorita di Lou Palanca, il collettivo di scrittori calabresi composto da altri quattro autori. Fiorita ha presentato a palazzo Gagliardi il romanzo no fiction A schema libero (Rubbettino) che parte dalla rivolta urbana di Reggio Calabria nel 1970 nota come i “moti di Reggio” per poi allargare lo sguardo sulle trame che hanno caratterizzato la storia dell’Italia contemporanea. “La presenza di molti ragazzi
Si informa che l’appuntamento di oggi ore 17.30 dal titolo “Musiche, poesie, narrazioni della Diaspora calabrese in Canada” con Vito Teti, Mazza, Ganeri e Condello previsto alla biblioteca comunale di San Nicola da Crissa, è annullato causa maltempo.