Posts From admin
Nato a Catanzaro il 3 giugno 1991, laureato nel 2014, con lode e pubblicazione tesi, in Filologia e Storia dell’Antichità a Pisa. Già docente di greco presso il Liceo Classico “Galluppi” di Catanzaro, di latino presso il Liceo delle Scienze Umane “De Nobili” di Catanzaro e di greco presso il Pontificio Seminario Teologico “S. Pio X” di Catanzaro, attualmente insegna latino e greco presso il Liceo Classico “Sirleto” di
Marilena Cerzoso, archeologa specializzata in archeologia classica presso l’università di Bari, dirige, da diversi anni, il Museo Civico dei Brettii e degli Enotri a Cosenza dopo averlo riallestito nella nuova sede del complesso monumentale di S. Agostino, inaccessibile a seguito della sua chiusura nella sede originaria. Ha curato la redazione del catalogo dell’esposizione coordinando un nutrito gruppo di lavoro. Si occupa di didattica museale promuovendo attività finalizzate alla fruizione del
Chiara Raimondo, archeologa medievista, è dottore di ricerca in Storia e archeologia medievale presso l’Università Paris X Nanterre. Ha eseguito molti scavi in Calabria, in particolare nei cosiddetti luoghi di Cassiodoro, nel Monastero fortificato della Grangia di Montauro, nel castello normanno di Squillace. Professore a contratto di Archeologia cristiana presso l’UNICAL; insieme alla cooperativa “ Giardini di Hera, di cui è presidente, gestisce, dal 2015, il Castello Normanno di
Nata a Milano, si laurea in Filosofia all’Università Statale e poi si trasferisce a Berlino, dove scrive un dottorato su Paul Valéry in seguito pubblicato dalla casa editrice berlinese Logos. Sempre nella capitale tedesca comincia a lavorare come insegnante e a scrivere poesia. Nel 2014 pubblica la silloge Lettere all’amministrazione del condominio (ed. LietoColle), che nel 2015 vince il premio di Letteratura Città di Como come migliore opera
Pietro Aloise è nato il 19/06/1943 a Bucita-S.Fili (Cosenza). Dal 1954 vive a Roma. Nel 1988 esordisce con la silloge Nonostante tutto i fuochi sono accesi prefazione Dante Maffia mentre nel 1990 ha dato alla stampa la prima raccolta di poesie Le trappole della nostalgia. Nel 1993 pubblica L’amore comunque prefazione Walter Pedullà mentre nel 1999 ha dato alla stampa la silloge in dialetto calabrese Jiùri ca’ ‘un si scìppanu: Premio
Vitaliano Papillo è nato a Vibo Valentia il 28 marzo 1982. Laureato in Economia aziendale e management, lavora come libero professionista nel settore sindacale ed assicurativo con il ruolo di responsabile provinciale. Crede nella politica del fare e del servizio ed è iscritto nelle fila del Partito Democratico, in cui ricopre il ruolo di delegato all’ambiente ed alla tutela del territorio in seno alla segreteria provinciale vibonese. Il 27